Attiva dal 1977, L’Incontro nasce ad Alba come cooperativa culturale con lo scopo di sviluppare un’attività di informazione, educazione e formazione ispirata ai principi di libertà, democrazia, partecipazione, uguaglianza e legalità.
—> Prenota il tuo libro a L’Incontro qui
Nel 2019 per la storica libreria albese ha inizio una nuova era: ereditandone il retaggio culturale e in linea con i fondanti obiettivi di sensibilizzazione, la cooperativa Il Biancospino rileva la gestione de L’Incontro, dando nuova linfa vitale a una consolidata realtà libraria cittadina.
Da Novembre 2019 l’attività della libreria L’Incontro, grazie alla nuova gestione, riparte completamente rinnovata nei locali, mantenendo comunque nella sostanza gli aspetti tradizionali che hanno reso, nel tempo, la libreria celebre e amata.
Tra i suoi scaffali (e comodi cuscinoni colorati), con proposte dalla narrativa all’ampio settore dedicato ai bambini/ragazzi e ai fumetti, dalla religione alle scienze umane, L’Incontro accoglie il pubblico – grazie alla disponibilità di Federica e Rebecca, volti, menti e cuori pulsanti della libreria, – con cortesia e competenza, per libri, storie, letture, presentazioni con l’autore, eventi, chiacchiere, consigli e… incontri!
A partire da lunedì 4 novembre 2019, la libreria L’Incontro ha riaperto al pubblico nella sua storica sede, completamente rinnovata, di via Mandelli 13 ad Alba, con il seguente nuovo orario:
⏱ Lunedì, chiuso;
⏰ da Martedì a Sabato, ore 10.00 – 19.00
(orario continuato);
⌛️ Domenica, chiuso.
LIBRERIA L’INCONTRO
Via Mandelli, 13
12051 – Alba (CN)
Tel: 0173 209859 (IL NOSTRO NUOVO NUMERO)
E-mail: info@librerialincontro.it – comunicazione@librerialicontro.it
Facebook: https://www.facebook.com/libreria.lincontro
Passate a trovarci, vi aspettiamo! 😀
La storia de L’Incontro può vantare la promozione di numerose iniziative, rivolte in particolare al mondo della scuola e dell’educazione e alla famiglia. Tra le attività realizzate nel corso degli anni, si segnalano:
– il Corso di Formazione Sociale. Giunto nel 2011 alla sua 37° edizione, si tratta di un appuntamento culturale di livello scientifico, avente come interlocutore di riferimento il mondo giovanile e le rispettive interfacce (scuola, agenzie formative, famiglia, operatori del sociale). I docenti del Corso sono professori universitari, ricercatori ed esperti di chiara fama e rilevanza nazionale.
– Ricerca sui giovani della Provincia di Cuneo curata da Eurisko e coordinata dal prof. Franco Garelli, pubblicata nel 2006 con il volume “Granda in jeans” (ed. L’Incontro/Esperienze);
– Incontri con l’autore. Serie di proposte formative/culturali su temi rilevanti (etici, religiosi, giuridici, storici, sociali) tramite la presentazione/discussione di libri sull’argomento con la partecipazione del rispettivo autore;
– Letteratura del territorio. Ciclo di laboratori attivi per far conoscere sia gli autori “classici” (come, ad esempio, Pavese, Fenoglio, Arpino, Monti) sia gli scrittori meno noti del territorio;
– Incontri di avvicinamento alla lettura. Incontri e laboratori di educazione e avvicinamento alla lettura rivolti ai bambini.
– Progetto “Il piccolo principe”. Attività educative rivolte a famiglia e infanzia, coordinate all’interno di un progetto unitario. Sono stati organizzati e programmati laboratori di educazione alla lettura, di creatività e di teatro rivolti a bambini di tutte le età; incontri formativi per adulti, condotti da esperti di pedagogia e psicologia; aperitivi letterari; momenti di festa, animazioni e letture per bambini e famiglie.