Continuano il lunedì a dicembre, alle ore 17, gli appuntamenti con le magiche letture natalizie, tratte dalle opere di Gianni Rodari animate da Bingoshow.

Chi ha detto che i gatti neri portano sfortuna? E se invece fossero le farfalle a portare “sfiga”, jella o malasorte? Ma son poi queste le cose a cui credere davvero?
Il piccolo protagonista di questo libro non potrà forse risponderci ma un’idea su come stanno le cose potrebbe averla. Seguiamolo allora tra spericolati attraversamenti stradali, specchi rotti e latte versato sotto scale in bilico… e scopriamolo.
Età di lettura: da 6 anni; 13,00 € (Lavieri)
Beh, ciao. Benvenuto su questo pianeta. Potresti essere un po’ disorientato all’inizio, ma sei appena arrivato, dopotutto.
La tua testa sarà già piena di domande, quindi partiamo con una veloce esplorazione del nostro pianeta e di come ci viviamo sopra.
Età di lettura: da 3 anni; 16,00 € (Zoolibri)
Questo libro vi farà compiere un viaggio inconsueto intorno al mondo. Vedrete i geyser islandesi, le carovane nel deserto del Sahara e le città dei Maya in Messico. In Inghilterra potrete giocare a cricket, in India praticare lo yoga e in Cina assaggiare le uova centenarie. In Australia ammirerete gli ornitorinchi, in Finlandia la notte artica e in Madagascar giganteschi baobab. Scoprite con noi gli angoli più curiosi della Terra e lasciatevi incantare dalla loro varietà. 67 grandi mappe vi accompagneranno attraverso 58 paesi e 6 continenti.
Età di lettura: da 7 anni; 25,00 € (Electakids)
Finalista Premio Orbil 2020. Narrativa 6/10
Con I cuscini magici arriva ai lettori italiani un piccolo capolavoro del celebre autore greco per bambini Evghenios Trivizàs, già tradotto in tutto il mondo, finalista all’Hans Christian Andersen Award. Una satira sul potere, rappresentato con brillante umorismo, una riflessione su come i sogni e la capacità di immaginare siano la chiave per realizzare un futuro diverso.
Età di lettura: da 8 anni; 10,90 € (Camelozampa)
Un libro per scoprire le differenze tra la vita dei bambini di oggi e quella dei loro coetanei nell’antichità. Scorpioni gialli dal morso letale, cobra velenosissimi, montagne di cacca da spalare e bacchettate in testa se a scuola non rigavi dritto. I bambini si divertiranno un mondo a scoprire come vivevano i loro coetanei nell’antico Egitto, tra analogie e differenze che li lasceranno a bocca aperta: vestiti, tagli di capelli, educazione, salute, vita in famiglia e tanto altro ancora.
Età di lettura: da 7 anni; 15,90 € (Lapis)
Cane Puzzone è un randagio che puzza di sardine, un po’ tonto, che “non fa un passo senza il suo fan club di mosche”. Sotto quel pelo che ricorda una moquette tutta rovinata batte però un gran cuore, e così lo seguiamo in un’esilarante avventura piena di equivoci in compagnia del fido amico Spiaccigatto.
Età di lettura: da 7 anni; 12,00 € (Terre di Mezzo)
La cosa che più di tutte piace a Marin della scuola, sono i panini che gli prepara sua madre: ogni giorno sono diversi e con ingredienti gustosissimi. Ma un lunedì il suo specialissimo panino scompare. E anche martedì! C’è un ladro di panini! Affamato e arrabbiato, Marin comincia ad indagare…
Età di lettura: da 7 anni; 13,00 € (Sinnos)
Grazie a Gianni Rodari la letteratura per l’infanzia è stata sottratta al limbo di una produzione minore e restituita, nella sua affascinante complessità, alla storia della letteratura e a quella della pedagogia; il percorso dello scrittore di Omegna non si configura, però, come accomodante itinerario nei luoghi letterari dell’ironia, del paradosso e ancor meno si caratterizza come sentiero tutto interno all’attivismo pedagogico italiano, ma assume via via i segni della contemporaneità, dell’inquietudine, della tensione morale, della coraggiosa protesta civile. L’umorismo dell’assurdo, il gioco della dissacrazione dei luoghi comuni, gli stravolgimenti del linguaggio altro non sono che l’invito reiterato a liberarci dagli schemi, dai pregiudizi, dal conformismo per guardare più lontano; in un momento storico in cui i punti di riferimento morali e civili sembrano smarriti i libri di Rodari ci indicano, anche al di là della felice invenzione e del piacere della lettura, le strade della tolleranza, le vie dell’amicizia sulle quali converrà incamminarci se vogliamo ancora scommettere sul futuro delle nuove generazioni.
Età di lettura: da 6 anni; 12,50 € (Einaudi Ragazzi)
Zeb parte per il campo estivo. Vuole dimostrare a tutti di essere grande ma sa che gli mancheranno i baci di mamma e papà. «Non ti preoccupare, sappiamo come fare» gli dicono i genitori. E così preparano un’abbondante scorta di baci. A Zeb, quando si sentirà triste, basterà aprire la scatola e prendere un fogliettino con i baci di mamma e papà. La scorta di baci si rivela subito una bellissima idea: non solo consolerà il piccolo Zeb ma anche molti fra i suoi compagni di viaggio.
Età di lettura: da 4 anni; 12,50 € (Babalibri)
A 15 anni dalla data della prima pubblicazione, il libro viene celebrato con un’edizione speciale arricchita da una nuova grafica di copertina e nuovi contenuti: per la prima volta in Italia vengono pubblicati i primissimi bozzetti fatti da Axel Scheffler per il personaggio del Gruffalò. Questa edizione speciale conterrà inoltre due pagine con un commento dell’autrice e dell’illustratore sulla nascita del personaggio e sul “dietro le quinte” che lo ha visto nascere.
Età di lettura: da 3 anni; 15,90 € (Emme Edizioni)
Per maggiori informazioni sulla campagna: https://online.bookpride.net
La Notte Bianca delle Librerie, il tradizionale appuntamento con la lettura organizzato dal Comune di Alba e dal Centro Studi Beppe Fenoglio in collaborazione con le librerie albesi, giunge quest’anno alla sua decima edizione.
L’emergenza sanitaria ancora in corso non ne permette però il consueto svolgimento e proprio per questo motivo, nell’attesa di poter recuperare la manifestazione dal vivo durante il periodo autunnale, la Notte Bianca delle Librerie va on line!
Domenica 31 maggio, dalle 17.30 alle 19.30, sulla pagina Facebook Alba Cultura Eventi, profilo ufficiale dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Alba, sulla pagina del Centro studi Beppe Fenoglio e sul canale You Tube Alba Cultura Eventi, verrà proposta una preview on line dell’evento.
Grazie alla disponibilità dei librai albesi sarà quindi possibile godere di una speciale anteprima della Notte Bianca delle Librerie: due ore in cui ad alternarsi saranno le sei librerie che hanno aderito alla proposta, la Cooperativa Libraria La Torre, La Bookeria, la Libreria L’Incontro, la Libreria Marameo, la Libreria Milton e la Libreria San Paolo.
Interviste a scrittori, presentazioni di libri, letture, riflessioni, ma anche musica e proposte per i ragazzi e i bambini, un susseguirsi di pillole pensate per tutti e capaci quindi di raggiungere diversi pubblici così come viene suggerito anche dalla nuova grafica della manifestazione: leggere è per tutti ed è importante che il messaggio passi di generazione in generazione.
Le due ore previste sono state equamente divise fra le librerie che hanno aderito alla proposta on line e gli incontri in programma saranno distribuiti in modo da creare una varia e molteplice offerta.
La Libreria L’Incontro proporrà invece Storie di magia e di rinascita, un piccolo viaggio alla scoperta delle incredibili vite dei più grandi illusionisti della storia, tra curiosità ed effetti magici. A condurre per mano gli ascoltatori sarà Gianluca Repetto, in arte Bingo, artista di strada albese da sempre appassionato di magia.
A seguire l’appuntamento GG Giovani Genitori – La community di tutte le famiglie, una presentazione della storica e amata rivista mensile torinese pubblicata da Espressione Editore che, negli anni, grazie a tanti consigli, eventi, news e utili informazioni baby friendly, ha saputo diventare un punto di riferimento per tutte le famiglie.
Leggi di più su www.ideawebtv.it
Giovedì 7, 14 e 21 Maggio L’Incontro organizza online sulla piattaforma ZOOM (divenuta ormai celebre in questi ultimi tempi di collegamenti digitali…), il LABORATORIO DI MAGIA E PRESTIDIGITAZIONE rivolto a bambini/e e ragazzi/e condotto da Gianluca “Bingo” Repetto”.
Le lezioni, eseguite con chiari esempi pratici e teorici, permettono ai giovani allievi, in breve tempo, di stupire e meravigliare amici e parenti con la presentazione di fantastici giochi di prestigio realizzati con carte, palline, monete e attrezzi di uso quotidiano.
?? Le attività si svolgono online sulla piattaforma ZOOM, il 7, 14 e 21 Maggio, dalle ore 17 alle 18.30.
? Costo di partecipazione: 6 Euro a persona per incontro (pagamento online con carta di credito tramite sistema virtual POS);
? Per informazioni e iscrizioni: L’Incontro, Facebook Libreria L’Incontro oppure e-mail: info@librerialincontro.it
?? AVVISO ??
Per motivi precauzionali legati all’attuale situazione sanitaria, desideriamo comunicare che il laboratorio di Magia, in programma in 3 incontri a Marzo a L’incontro, è stato RINVIATO a data da destinarsi (si presume con nuovo inizio ad Aprile);
Vi terremo sicuramente aggiornati a riguardo tramite i canali social e il sito web della libreria.
? La libreria rimane comunque aperta con il solito orario, dal martedì al sabato dalle 9.30 alle 19.30.
Grazie per l’attenzione e continuate a seguirci ?
— — —
? Dal 12 Marzo (per 3 giovedì di seguito) L’Incontro propone e ospita un laboratorio di magia e prestidigitazione, rivolto a ragazzi/e in età della scuola secondaria di 1° grado (scuola media), condotto da Gianluca “Bingo” Repetto”.
Le lezioni, eseguite con chiari esempi pratici e teorici, permettono ai giovani allievi, in breve tempo, di stupire e meravigliare amici e parenti con la presentazione di fantastici giochi di prestigio realizzati con carte, palline, monete e attrezzi di uso quotidiano.
Le attività si svolgono presso la libreria, il 12, 19 e 26 Marzo, dalle ore 17 alle 18.30.
? Costo di partecipazione: 5 Euro a persona (Pacchetto per i 3 laboratori: 12 Euro, anziché 15 Euro); è NECESSARIA la PRENOTAZIONE (massimo 6 iscritti per incontro).
? Per informazioni e iscrizioni: L’Incontro, Tel: 0173 209859 – E-mail: info@librerialincontro.it
?? AVVISO ??
Per motivi precauzionali legati all’attuale situazione sanitaria, desideriamo comunicare che il laboratorio di Inglese, in programma in 3 incontri a Marzo a L’incontro, è stato RINVIATO a data da destinarsi (si presume con nuovo inizio ad Aprile);
Vi terremo sicuramente aggiornati a riguardo tramite i canali social e il sito web della libreria.
? La libreria rimane comunque aperta con il solito orario, dal martedì al sabato dalle 9.30 alle 19.30.
Grazie per l’attenzione e continuate a seguirci ?
— — —
?? Dall’11 Marzo (per 3 mercoledì di seguito) L’Incontro propone e ospita un divertente laboratorio di lettura per giocare con la lingua inglese rivolto ai bambini in età della scuola primaria, a cura degli studenti delle classi IV dell’Istituto Luigi Einaudi di Alba.
? L’attività, che si svolge in libreria nei giorni dell’11, 18 e 25 Marzo dalle ore 17 alle 18, è gratuita con prenotazione obbligatoria (entro il giorno precedente il lab).
? Per informazioni e iscrizioni: L’Incontro, Tel: 0173 209859 – E-mail: info@librerialincontro.it