La libreria L’Incontro, nell’ambito del progetto “Nati per Leggere”, promuove l’iniziativa rivolta a genitori con bimbi nelle fasce d’età 0-3 e 3-6 anni, dal titolo “RACCONTI a più voci e a più mani”, presso la Biblioteca Civica “prof. Pietro Cauda” di Canale e alla libreria L’Incontro di Alba.
📌 In programma, 6 incontri con 6 storie diverse per raccontare, giocare, cantare e suonare insieme, in compagnia di Elisabetta Bernocco (specialista di neuro psicomotricità nell’età evolutiva) e di Maddalena Bernocco (coordinatrice e educatrice d’infanzia dei micronidi di Montà e Sommariva Perno).
💚 Si inizia sabato 17 dicembre presso la Biblioteca Civica “prof. Pietro Cauda” di Canale, dalle ore 10.30 alle 11.30, con il 1° incontro con “pietroPIZZA”, una storia divertente di un bimbo triste che poi…
✅Attività per bimbi da 0 a 3 anni accompagnati dai genitori; ingresso gratuito.
– DAL 5 AL 13 NOVEMBRE 2022, grazie a #IOLEGGOPERCHE’, lagrande campagna di promozione del libro e della lettura per la creazione e lo sviluppo delle biblioteche scolastiche, è possibile ACQUISTARE un libro presso la nostra libreria e DONARLO a una delle Scuole gemellate con noi.
– Come funziona?
– Si può donare un libro a distanza a L’Incontro? Assolutamente, SI 😀
– Per acquistare libri da remoto, è possibile inviare una mail a info@librerialincontro.it, indicando:
1. Il titolo del libro che si vuole donare,
2. La Scuola cui si vuole donare il libro ordinato,
3. Il nome del donatore.
– Nella mail di conferma che invieremo, sarà indicato l’importo da pagare e saranno presenti le modalità di pagamento on line con SATISPAY.
Scopri le nostre classifiche di libri consigliati per le donazioni di #ioleggoperché
INFANZIA
1. LA GUIDA DI ATTIVITÀ MONTESSORI 0-6 ANNI. PER ACCOMPAGNARE LA “MENTE ASSORBENTE” DEL BAMBINO– Place Marie-hélène, L’Ippocampo, €25.00 – Età: 0 – 6
«Liberate il potenziale dei bambini, con esso trasformerete il mondo»
Oltre la scuola, Maria Montessori propone un’educazione globale del bambino, da vivere in casa, per aiutarlo a sviluppare le sue potenzialità sotto uno sguardo amorevole e rispettoso della sua persona.
Dalla nascita fino ai 6 anni, il bambino attraversa dei «periodi sensitivi» durante i quali la sua mente è capace di assorbire numerosissime conoscenze spontaneamente e con evidente piacere.
Questa guida riprende i quattro volumi della collana ed espone i principi fondamentali del pensiero montessoriano, proponendo attività facili da organizzare per: accogliere il neonato e preparare il suo ambiente, favorire la sua autonomia aiutandolo a «fare da solo» grazie a un materiale adeguato, accompagnarlo nella scoperta delle lettere e dei suoni, e successivamente della lettura e della scrittura.
2. IL GIOCO DELLE OMBRE. EDIZ. ILLUSTRATA– Tullet Hervé, L’Ippocampo Ragazzi, €9.95 – Età: 3+
C’è un rumore nel giardino. Ma chi può essere? Creature nascoste fra i cespugli? Un lupo smarrito?
Spegni le luci e parti per una fantastica avventura notturna!
Prendi una torcia e puntala sulle pagine del libro: misteriose ombre appariranno sul muro.
3. COME HO INSEGNATO AL MIO DRAGHETTO A CONDIVIDERE. EDIZ. A COLORI –AA.VV. illustrazioni di Anna Lang, White Star, €5.90 – Età: 2+
In questa deliziosa serie dedicata ai più piccoli, le tenere, buffe e coloratissime illustrazioni di Anna Lang danno vita a nuove avventure per Lily e il suo cucciolo di drago, che in ogni volume impara una lezione fondamentale. In questo volume, Lily insegnerà al suo draghetto l’importanza di condividere.
Attraverso storie divertenti e situazioni familiari concrete, i bambini sapranno immedesimarsi nel simpatico draghetto protagonista, per imparare con lui il valore di gesti e parole gentili.
4. LE QUATTRO STAGIONI DI ANTONIO VIVALDI. IL RACCONTO MUSICALE IN UN GIORNO– Cotton Katie, Giunti €24.90 – Età: 3+
Isabelle e il suo cagnolino Pickle partono per un viaggio attraverso le quattro stagioni, portando con loro un piccolo albero di mele.
Tra temporali, afa estiva, tramonti e brividi di freddo, i due amici vivranno un’avventura indimenticabile.
La storia si ispira alla composizione di Vivaldi, ”Le Quattro Stagioni”: basta premere la nota presente in ogni scenario per sentire ognuno dei 10 brani dell’opera prendere vita.
Una storia divertente e riccamente illustrata con testi in rima, perfetta per le letture ad alta voce con mamma e papà.
Un racconto sul coraggio dei bambini, sull’amicizia e sull’altruismo: un album illustrato nato dalla fantasia di Julia Donaldson e Axel Scheffler, creatori de “Il Gruffalò”.
Sei pronto a incontrare lo spettro, il troll e la strega? Son pessimi, sciocchi… e pure assai brutti! Dei poco di buono… son tre farabutti!
PRIMARIA
1. LEGGO UNA STORIA DA RIDERE IN…5 MINUTI!– Stefano Bordiglioni e Giuditta Campello, Emme, €12.90 – Età: 5+
Un libro illustrato per bambini dai 5 anni, perfetto per le prime letture grazie ai testi in stampatello maiuscolo.
Storie che parlano di animali, amicizia, crescita, fantasia, risate. Una splendida raccolta di brevi storie proporzionate alla capacità di lettura raggiunta dai bambini all’inizio della scuola primaria.
Tante storie divertenti da leggere tutte d’un fiato. Storie con personaggi buffi e situazioni comiche per accontentare chi cerca un sorriso o una risata…
Un libro in grado di soddisfare i gusti di bambini e bambine capaci di leggere una vera storia in… cinque minuti!
2. LA MAPPA DEL TEMPO. SCIENZA & TECNOLOGIA– Goes Peter, Franco Cosimo Panini, €25.00 – Età: 6+
Un viaggio alla scoperta dell’evoluzione della civiltà in 36 mappe illustrate.
Il libro risponde a tante domande con testi curiosi ed esaurienti sulle invenzioni e scoperte scientifiche che hanno cambiato per sempre la nostra vita.
Quale metallo è stato lavorato per primo? Quando fu usato il primo orologio della storia? Dove è stata inventata la carta? In che anno è stato caricato il primo video di YouTube? A che cosa serve l’acceleratore di particelle?
Ricca di fatti interessanti e sorprendenti, questa cronologia visuale accompagna i lettori nei meandri della storia, in un viaggio mozzafiato attraverso il tempo e lo spazio per conoscere donne e uomini che con le loro idee hanno definito il nostro mondo.
3. LE NUOVE AVVENTURE (ANCORA PIÙ INCREDIBILI) DEGLI INTREPIDI CALZINI. EDIZ. ILLUSTRATA– Bednarek Justyna, Salani, €16.90 – Età: 7+
E così hai perso altri calzini nella lavatrice… niente paura, ecco dove sono finiti! I calzini spaiati amano la libertà!
E stavolta è meglio che si sbrighino a fuggire dal buco sotto la lavatrice: dopo la sparizione dell’ultimo, amatissimo calzino, infatti, il Papà sembra davvero deciso a tappare definitivamente l’unica via di fuga che i calzini hanno a disposizione. Ma per fortuna ai nostri eroi è data un’ultima occasione per scappare…
Tra orsi con tre orecchie, robot lavapiatti, fantasmi che non spaventano più nessuno e minatori che desiderano solo il sole e il mare, i calzini riusciranno ancora una volta a realizzare il loro sogno più grande: girare il mondo per cambiare il loro destino e quello delle persone che li incontrano!
4. IL PICCOLO PRINCIPE– Saint-exupéry Antoine, Rizzoli, €5.90 – Età: 8+
Il libro più tradotto al mondo dopo la Bibbia, oltre 140 milioni di copie vendute. Il Piccolo Principe è un bestseller eterno che ha attraversato decenni e confini, entrando nella vita di milioni di bambini e adulti.
La storia di un piccolo uomo senza età venuto dallo spazio, un principe che dalle stelle giunge sulla Terra come per magia.
Partito dall’asteroide B 612, in cui viveva in compagnia di tre vulcani e una piccola rosa vanitosa, durante il suo viaggio il piccolo principe conoscerà pianeti diversi e adulti molto strani, dal vecchio re senza sudditi al geografo che non sa com’è fatto il suo mondo, e poi, giunto sulla Terra nel deserto del Sahara, si confida con un pilota, un serpente, un giardino di rose, una volpe.
Alla pura ricerca della verità sull’amore. Una favola sul significato dell’amicizia e sul senso autentico della felicità, scritta con parole che risuonano come una musica senza tempo, in grado di rivelare con onestà e candore i valori più intimi dell’esistenza.
5. RITORNO ALL’ISOLA DEL TESORO. STORIE INFINITE– Baccalario Pierdomenico, Il Battello a Vapore/Piemme, €12.00 – Età: 9+
Sono passati più di trent’anni dall’avventura narrata da Stevenson nel suo grande romanzo L’isola del tesoro, in cui Jim Hawkins, allora tredicenne, si imbarcò con Long John Silver alla ricerca del tesoro del capitano Flint.
Ora Jim ha una moglie e due figli grandi, e gestisce la locanda Admiral Benbow come avevano fatto i suoi genitori. Ma i clienti diminuiscono, le spese aumentano, e le intemperie che battono la costa non risparmiano la sua modesta locanda. Finché, una sera di tempesta, non si presenta un ragazzo attaccabrighe, che a un più attento sguardo si rivela… una ragazza.
Thunder è il suo nome, e suo padre nientemeno che il vecchio Long John. È venuta a cercare Jim per avvertirlo di un’antica maledizione. Quella stessa notte, Jim si ritrova imbarcato su una nave di pirati, spinto da un destino che ancora una volta lo porta lontano da casa…
SECONDARIA DI 1° GRADO
1. BERLIN 1. I FUOCHI DI TEGEL– Geda Fabio, Mondadori, €11.00 – Età: 12+
Aprile 1978: sono passati tre anni da quando un misterioso virus ha decimato tutti gli adulti di Berlino.
In una città spettrale e decadente, gli unici superstiti sono i ragazzi e le ragazze divisi in gruppi rivali, che ogni giorno lottano per sopravvivere.
Tutto cambia quando qualcuno rapisce il piccolo Theo e lo porta via dall’isola dove viveva con Christa e le ragazze dell’Havel.
2. PONY – Palacio R. J., Giunti, €16.50– Età: 12+
L’autrice bestseller di Wonder ritorna con la straordinaria avventura di un ragazzo in missione per salvare suo padre, con solo un fantasma come compagno e un misterioso pony come guida.
Il dodicenne Silas viene svegliato nel cuore della notte da tre minacciosi cavalieri che portano via suo padre. Silas rimane spaventato e solo, se si esclude la presenza del suo compagno, Mittenwool che… si dà il caso sia un fantasma. Quando un pony si presenta alla sua porta.
È un pony fuori taglia, sembra grande quasi quanto un cavallo, ha il pelo nero e il collo muscoloso su cui troneggia il muso bianco con lunghe sopracciglia nere e due occhi azzurri, spalancati come quelli di un cervo.
Silas prende coraggio e, pur non sapendo cavalcare, decide di lasciare la sua casa per intraprendere un pericoloso viaggio alla ricerca del padre. Lungo la strada affronterà fantasmi, natura selvaggia, violenza, mille difficoltà e sceriffi, ma soprattutto le sue paure per svelare i segreti del suo passato ed esplorare gli insondabili misteri del mondo che lo circonda.
3. LA PIEGA DEL TEMPO– Barbato Paola, Il Battello a Vapore/Piemme, €15.00 – Età: 11+
Gaia e Mattia sono migliori amici da sempre. Amici, non fidanzati, anche se ora che sono in terza media nessuno ci crede e le cantilene “Che cariiiiiiniii” e “I fidanzatiiiiiiniii” sono all’ordine del giorno.
Così, quando durante un esperimento nell’aula di scienze i due scompaiono per ventiquattro ore, tutti pensano a una fuga d’amore. Ma Gaia e Mattia giurano che non si sono mai allontanati dall’aula e sono decisi a scoprire cosa è successo davvero.
Indagando, si convincono di aver saltato una “piega del tempo”, un ponte che unisce due momenti diversi sulla linea temporale: se lo si attraversa, ci si ritrova esattamente nel punto da cui si è partiti, ma in un momento diverso.
Passato, presente e futuro si moltiplicano con altrettante realtà alternative, e presto Gaia e Mattia si troveranno soli, prigionieri di esistenze lontane e angoscianti. E toccherà a loro tentare di ritrovarsi e ricomporre la realtà dove tutto è cominciato.
4. DIARIO DI UNA SCHIAPPA. BEL COLPO!– Kinney Jeff, Il Castoro, €14.50 – Età: 11+
Greg e lo sport non sono fatti l’uno per l’altro. E infatti lui ci avrebbe già rinunciato, se non fosse stato per Mamma.
È tutta colpa sua se ha accettato di provarci con il basket! I provini per entrare in squadra sono un disastro, ma contro ogni aspettativa, Greg si aggiudica un posto.
Certo, il campionato non parte nel migliore dei modi, ma nello sport tutto può succedere. E quando la sua squadra si gioca il tutto e per tutto… che sia finalmente arrivato il giorno della riscossa di Greg?
5. IL MISTERO DEL LONDON EYE– Dowd Siobhan, Uovonero, €14.00 – Età: 12+
Ted, giovane autistico sul cui cervello gira un sistema operativo diverso da quello delle altre persone, conduce un’inchiesta appassionante e ricca d’ironia.
Il mistero della scomparsa di Salim diventa lo sfondo su cui si intrecciano temi come l’emarginazione, la società multiculturale, la separazione dei genitori, l’amicizia.
E Ted, con le specifiche qualità dovute alla sua condizione, ce ne offre una sua particolare e affascinante sintesi.
– SEI UN EDUCATORE O UN INSEGNANTE? LAVORI NEL MONDO DELL’ISTRUZIONE? TI OCCUPI DI METODOLOGIE EDUCATIVE? HAI DIFFICOLTÀ A RAPPORTARTI COME GENITORE O INSEGNANTE CON LA NUOVA REALTÀ SCOLASTICA E LE SUE NORMATIVE IN CONTINUA EVOLUZIONE?
– TI INTERESSA TENERTI INFORMATO E POTERTI CONFRONTARE CON PROGETTI EDUCATIVI RIGUARDANTI ALUNNI CON DISABILITÀ IN SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO?
– ALLA LIBRERIA L’INCONTRO È POSSIBILE TROVARE MATERIALI DIDATTICI AD HOC PER ESIGENZE EDUCAZIONALI SPECIFICHE. —>
Alla Libreria L’Incontro è disponibile materiale didattico sempre aggiornato che promuova la conoscenza di nuovi approcci d’insegnamento agli allievi con disabilità e favorisca l’orientamento dell’alunno nell’uso di questi validissimi supporti.
In particolare citiamo i libri ad alta leggibilità (CAA) che adottano particolari caratteristiche finalizzate ad una più agevole esperienza di lettura, eliminando barriere tipografiche che incidono su una lettura produttiva e sull’assimilazione e la rielaborazione dei relativi contenuti. Da ultime ricerche di settore sembra che Arial, Lucida e Verdana (font Sans Serif, detti anche bastoni per il loro design lineare e pulito) risultino tra i font più leggibili grazie alla spaziatura e alla grafica più grande, decisa e giovane.
PER SAPERNE DI PIU’…
– L’AIUTO DEI QUADERNI OPERATIVI NELLA SCUOLA PRIMARIA:
La didattica scolastica é composta da molte fasi e molte attività di tipo differente. La tendenza, negli ultimi anni, è cercare di strutturare, progettare e proporre una didattica di tipo laboratoriale, in cui molte attività sono concrete. La didattica si compone anche di momenti di conversazione, momenti interattivi in cui l’insegnante stimola e guida i bambini e i ragazzi verso l’espressione orale di idee, ipotesi, contenuti.
Ma per consolidare davvero ciò che si è appreso, è necessario e fondamentale mettere in pratica e “operare” con le conoscenze acquisite: per questo è importante consultare ed acquistare quaderni operativi per la primaria appropriati e ricchi.
Un quaderno operativo è un contenitore di esercizi relativi a una disciplina di studio (italiano, matematica, storia, scienze, geografia…), che può essere usato a casa o a scuola per rinforzare e consolidare i contenuti appresi a scuola.
– SCRIVERE CI RENDE PERSONE MIGLIORI:
Una buona competenza nella scrittura, quindi, è funzionale a molti aspetti non solo scolastici ma della vita in generale.
Innanzitutto, saper scrivere bene è un requisito ricercato per molte professioni. Esercitarsi nella scrittura contribuisce ad affinare la capacità di astrarre e pensare, fissa il nostro pensiero in modo tangibile e concreto, ci permette di esprimere noi stessi e persino comprendere meglio ed empatizzare con gli altri.
Le terapie pedagogiche in molte terapie usano attualmente la scrittura per ‘esternalizzare’ tutte quelle emozioni che rischiano di esplodere o implodere.
La scrittura, a questo punto, diventa un mezzo efficace di dialogo interiore in cui il soggetto sperimenta, conosce e cerca di comprendere le proprie emozioni.
Scrivere, in primo luogo, è liberatorio, a qualsiasi età. Così liberatorio che permette di distaccarci momentaneamente da quelle emozioni che rischiano di sopraffarci inevitabilmente. Inoltre, scrivere ci permette di prendere del tempo per noi stessi, un raro momento di solitudine in cui non ci sentiamo giudicati da nessuno, né criticati per ciò che esprimiamo. Il dolore è un esempio di emozione difficile da gestire. Così come la rabbia.
Esiste persino una corrente psicologica il cui esponente James Pennebaker utilizza la scrittura come pratica autobiografica volta alla ricostruzione personale dopo traumi, eventi dolorosi e momenti di particolare difficoltà.
Attraverso la scrittura si dà senso alle proprie esperienze, ma scriverle non basta: occorre rielaborarle, cercare collegamenti tra di esse, trovare sempre nuove parole per esprimersi.
– SCRITTURA COME STRUMENTO DI PREVENZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO:
Viviamo in un mondo liquido e veloce dove sembra che il fermarsi a scrivere, bene, sia una perdita di tempo, dove la scuola e l’educazione corrono a mille riempiendo i nostri ragazzi di progetti, attività, concetti sempre più complessi e sempre prima, dove la tecnologia pare la sostituta eletta perfetta ad impattare qualsiasi difficoltà.
La scrittura é un grande strumento per crescere in modo libero e consapevole: ecco perché gli insegnanti della primaria e delle secondarie lavorano verso un necessario recupero del gesto grafico corretti.
Le mani, come ci insegnano le antichi abitudini ataviche, sono il nostro primissimo strumento di apprendimento e costituiscono prerequisito necessario alla formazione del gesto grafico poiché sono connesse a tutti gli apprendimenti di livello superiore.
Queste capacità, se potenziate e sviluppate nei modi e nelle tempistiche corrette, possono prevenire eventuali difficoltà future, come i DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO.
La PREVENZIONE diventa così uno strumento di facilitazione utile a limitare gli effetti di un eventuale DSA: ogni miglioramento si trasforma nel corso del tempo in qualcosa di positivo per il bambino stesso, anche se non rientra sempre nello standard stabilito dai criteri di diagnosi esistenti.
Quando c’è comunque un miglioramento evidente, si innesca un circolo virtuoso utile durante la scuola dell’infanzia e primaria quando la prevenzione della disgrafia ha alte possibilità di essere trattata con esiti positivi.
Con il crescere dell’età, invece, le possibilità di successo diminuiscono, anche perché gli esperti devono fare i conti con una personalità più strutturata e il subentrare dei nuovi mezzi tecnologici di scrittura all’autostima del bambino.
– DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO (DSA):
DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO (LEGGE 170/201 li distingue in dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia):
Rappresentano serie di problematiche in processi di base dell’apprendimento che tendono a compromettere il successo scolastico e l’esperienza scolastica dei bambini.
I disturbi specifici dell’apprendimento non sono legati a caratteristiche fisiche e mentali sotto la norma. Chi presenta un DSA infatti ha un intelligenza nella media, mostra però difficoltà specifiche in una (o più) delle funzioni di lettura, scrittura e calcolo.
Per questo i disturbi specifici dell’apprendimento vengono distinti in base alle funzioni che sono alterate. Abbiamo quindi:
dislessia (caratterizzata da problemi di lettura. L’allievo ha difficoltà a trasformare i pensieri in parole, ha difficoltà a concludere una frase, balbetta in situazione che recepisce di stress; lascia incompleto il discorso; pronuncia in modo sbagliato le parole lunghe o cambia l’ordine frasi, parole e sillabe nel discorso.
disgrafia e disortografia (Il termine disgrafia si riferisce a un disturbo legato alla scrittura riguardante la dimensione delle lettere, la distanza tra lettere e l’ortografia. Le persone affette da questo disturbo mostrano capacità di scrittura inferiori alla media in relazione all’età, al QI e al livello di istruzione. Il disturbo specifico di scrittura si definisce disgrafia o disortografia, a seconda che interessi rispettivamente la grafia o l’ortografia. La disgrafia fa riferimento al controllo degli aspetti grafici, formali, della scrittura manuale, ed è collegata al momento motorio-esecutivo della prestazione. Essa si manifesta in una minore fluenza e qualità dell’aspetto grafico della scrittura. La disgrafia è una condizione che causa problemi con l’espressione della scrittura non legati alla pigrizia, ma inerenti alle capacità di apprendimento. Molti bambini con disgrafia, non riescono a scrivere correttamente una parola su una riga e la grandezza delle lettere è variabile, al punto da far apparire la scrittura disordinata. Inoltre, faticano a riportare per iscritto quanto pensano o ricordano. La disortografia riguarda invece l’utilizzo, in fase di scrittura, del codice linguistico in quanto tale ed è all’origine di una minore correttezza del testo scritto. Entrambe, naturalmente, sono definite in rapporto alle prestazioni attese per l’età anagrafica dell’alunno.
discalculia (difficoltà col concetto di numero, di memorizzazione di fatti aritmetici, calcolo non accurato e fluente e difficoltà nel ragionamento matematico corretto).
La diagnosi di dislessia, disortografia e disgrafia può essere fatta alla fine della secondo anno della Primaria, mentre quella di discalculia alla fine del terzo anno.
La diagnosi di DSA può essere rilasciata, oltre che dalle Unità di Neuropsichiatria Infantile delle ASL o degli ospedali, da équipe private di specialisti accreditate dall’ASL. Tuttavia vi sono particolari ordinamenti regionali, da consultare in base alla propria regione di appartenenza. Vi sono regioni, infatti, che accettano come valide anche diagnosi effettuate privatamente oppure altre che accettano diagnosi private solo se emesse da centri accreditati dalle ASL.
La diagnosi deve essere comunicata a scuola, mediante la relazione rilasciata dagli esperti. In base a quanto emerso dalla valutazione, la scuola dovrà produrre un documento chiamato Piano Didattico Personalizzato (PDP), in cui indicherà gli strumenti compensativi e dispensativi che dovrà adoperare per personalizzare la didattica più efficiente in base alle specifiche modalità di apprendimento del bambino.
La diagnosi rappresenta un passo di grande importanza per il bambino. Egli, infatti, comprende che le sue difficoltà non derivano da una sua mancanza di intelligenza, bensì da una particolare conformazione del suo sistema neuro-cerebrale. Il conseguimento della diagnosi, però, deve coinvolgere attivamente tutti gli adulti di riferimento, per accompagnare, supportare e sostenere il bambino.
In caso di alunni con DSA, è importante che l’insegnante:
-non colpevolizzi il bambino rispetto al suo problema;
-non si avvalga di aspettative negative relativamente al raggiungimento di risultati positivi;
-non lo rimproveri continuamente rispetto ai tempi lunghi che necessita per la comprensione o lo svolgimento dei compiti o per i continui errori commessi;
-non lo rimproveri per lo scarso raggiungimento degli obiettivi che i suoi coetanei sembrano ottenere con pochi sforzi.
-BES (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI):
Sono gli studenti che hanno necessità di attenzione speciale nel corso del loro percorso scolastico per motivi diversi a volte certificati da una diagnosi ufficiale di tipo medico, bisogni permanenti o superabili grazie a interventi mirati e specifici.
Un BES può derivare da: differenze culturali e linguistiche; uno svantaggio di natura sociale e/o culturale; un disturbo specifico di apprendimento o evolutivo; una disabilità fisica e/o mentale.
Tre sono le categorie di alunni con BES identificate dal Miur:
-alunni con disabilità, per il riconoscimento dei quali è richiesta la presentazione di un’apposita certificazione;
-alunni con deficit di linguaggio, deficit non verbali, deficit motorio, deficit di attenzione e iperattività (ADHD).
-alunni con svantaggio sociale, culturale e linguistico.
In questi casi sono gli stessi insegnanti ad identificare, sulla base di analisi didattiche e pedagogiche, eventuali bisogni educativi speciali.
– UN DISTURBO IN AUMENTO: ADHD
Diverso é il disturbo da deficit dell’attenzione/iperattività (ADHD), un disturbo neuroevolutivo. Sebbene i bambini con ADHD spesso si comportino in modo iperattivo e impulsivo, l’ADHD non è un disturbo comportamentale.
Il 20-60% circa dei bambini con ADHD presenta disturbi dell’apprendimento che interessano la lettura, la matematica o la lingua scritta, e la maggior parte ha problemi scolastici come scarso rendimento dovuto a disorganizzazione o mancato svolgimento dei compiti a casa (capacità esecutive).
Il lavoro può essere disordinato, con errori superficiali e un’assenza di pensiero meditato. I bambini affetti hanno spesso la mente altrove e non ascoltano. Spesso non ascoltano le richieste e non fanno i compiti, le faccende né portano a termine altri incarichi.
Ci possono essere frequenti passaggi tra un’attività incompleta e l’altra uniti a problemi di autostima, depressione, ansia o di insofferenza all’autorità, una volta raggiunta l’adolescenza.
;
– I QUADERNI INTELLIGENTI
I QUADERNI INTELLIGENTI sono SPECIFICI PER ALLIEVI DSA (DISGRAFICI, DISLESSICI, DISCALCULICI) PENSATI PER RENDERE PIÙ FACILE LA COMPRENSIONE CON GLI SPAZI E LE PROPORZIONI DELLA PAGINA.
SONO PARTICOLARMENTE INDICATI PER I BAMBINI CHE FREQUENTANO LA SCUOLA PRIMARIA. Hanno margini differenziati a destra e sinistra pensati appositamente per chi ha difficoltà visive e di organizzazione dello spazio sul foglio. I quaderni a righe hanno righe evidenziate con uno spazio grafico colorato che aiutano la PERCEZIONE DEGLI SPAZI E IL RICONOSCIMENTO DELLA POSIZIONE IN CUI SI DEVE SCRIVERE. Immaginate dei “binari” che guidano sempre il bambino offrendogli un punto di riferimento solido. Anche i quaderni a quadretti USATI NELLA MATEMATICA hanno analoghi accorgimenti speciali; ne esistono con quadretti da 1cm e da 0,5cm.
In questo modo si aiuta il bambino o il ragazzo che, quando scrive, presenta difficoltà a restare nella riga o nel quadretto: essi sono ergonomicamente progettati per favorire la riduzione del Carico Cognitivo
Questi quaderni sono realizzati con una carta più spessa e pesante rispetto ai quaderni normali. Questa carta è più resistente alle cancellature e non lascia trasparire lo scritto nel retro del foglio o nei fogli sottostanti, a causa della pressione di scrittura.
Blocco fogli Quadretti classe quarta e quinta: 4 mm.
– Sabato 4 giugno 2022 – ore 17.30 – 18.30 Piazzetta Paolo Borsellino, Alba (CN) “BEPPE FENOGLIO: DI LUI, IO MI RICORDO.”
Testimonianze raccolte dal Prof. Donato Bosca, e dai collaboratori, nelle interviste pubblicate nel tempo sulla rivista “Langhe” e nel libro “Voci dalle Langhe”. A cura dell’Associazione Culturale Arvangia.
Interventi degli autori di articoli raccolti negli anni dal progetto editoriale promosso dall’Arvangia, che hanno visto Beppe Fenoglio protagonista sotto diverse sfaccettature, con momenti di letture ad alta voce e di dialogo finale per suggerimenti e proposte per il nuovo numero di “Langhe” – Cultura e Territorio” (N. 24, 2022 – Edizioni arabAFenice – in uscita a Settembre 2022).
– Sabato 4 giugno 2022 – ore 18.35 – 19.30 Piazzetta Paolo Borsellino, Alba (CN) “2000 PAGINE DI STORIA E STORIE DEL ROERO”
Presentazione della rivista storica “Roero. Terra ritrovata”. A cura dell’Associazione Culturale Spirito Roero.
Intervengono autori e redattori della rivista.
– Domenica 5 giugno 2022 – ore 11.30 – 12.30 Cortile della Maddalena, Alba (CN) “A RACCONTARE LE (MAGICHE) STORIE…”
Presentazione del libro “Magia con i dadi” e laboratorio di magia con i dadi tra aneddoti, storie, curiosità e musica. Di e a cura di Gianluca “Bingo” Repetto.
Magica attività per i ragazzi in età delle scuole medie e superiori, con un simpatico prologo di filastrocche anche per i più piccini.
Durante gli incontri sarà presente un banchetto dove sarà possibile acquistare le pubblicazioni presentate.
In occasione della 44a Fiera Nazionale dei vini del Piemonte – VINUM (www.vinumalba.com), in programma ad Alba dal 23 al 25/04, il 30/04 e 1°/05, il 7 e 8/05, la libreria L’Incontro sarà aperta (oltre al solito orario) anche:
La libreria L’Incontro è lieta di invitarvi alla presentazione del libro “Social Media Corpo e Relazioni, Steadycam un’esperienza di educazione al genere” (ed. Erikson), a cura di C. Bertone, M. Marangi, G. Pasquero.
💻 L’evento, che si terrà in modalità esclusivamente virtuale su piattaforma Zoom, è in programma questo venerdì 25 febbraio (dalle ore 17.30 alle 18.30), e vedrà la partecipazione dei curatori della pubblicazione e gli operatori del Centro Steadycam.